Leggere-facile logo
Cerca
  • Home
  • Recensioni
    Casuale
    • TEDDY, di Jason Rekulak

      Leggere - Facile
      Settembre 25, 2024
      Recensioni
    Recenti
    • L’incredibile storia della centenaria che salvò il Natale, di Ali McNamara

      Leggere - Facile
      Dicembre 31, 2024
    • UN CANTO DI NATALE, di Charles Dickens

      Leggere - Facile
      Dicembre 26, 2024
    • Il Grinch, di Dr. Seuss

      Leggere - Facile
      Dicembre 25, 2024
    • Narrativa
      • Fantasy
      • Drammatico
      • Horror
      • Thriller
      • Noir
      • Giallo
      • Humour
      • Romanzo Storico
      • Rosa
      • Fantascienza
    • Classici
    • Crescita Personale
    • Storia
    • Biografie
    • Racconti
    • Poesia
    • Saggi
    • Teatro
  • Pillole di Antichità
    Casuale
    • LA TRAGEDIA GRECA

      Leggere - Facile
      Settembre 14, 2021
      Pillole di Antichità
      2 Commenta
    Recenti
    • LETTERA I, L’USO DEL TEMPO – SENECA, da LETTERE A LUCILIO

      Leggere - Facile
      Dicembre 7, 2021
    • LA TRASMISSIONE DEI TESTI ANTICHI

      Leggere - Facile
      Novembre 16, 2021
    • SOFOCLE

      Leggere - Facile
      Ottobre 26, 2021
    • TITO MACCIO PLAUTO

      Leggere - Facile
      Gennaio 7, 2020
  • Aforismi
    Casuale
    • aforisma del lunedì

      AFORISMA DEL LUNEDÌ – Lunedì 16 Novembre 2020

      Leggere - Facile
      Novembre 16, 2020
      Aforismi
      1 Commenta
    Recenti
    • aforisma del lunedì

      AFORISMA DEL LUNEDÌ – Lunedì 27 Dicembre 2021

      Leggere - Facile
      Dicembre 27, 2021
    • aforisma del lunedì

      AFORISMA DEL LUNEDÌ – Lunedì 20 Dicembre 2021

      Leggere - Facile
      Dicembre 20, 2021
    • aforisma del lunedì

      AFORISMA DEL LUNEDÌ – Lunedì 13 Dicembre 2021

      Leggere - Facile
      Dicembre 13, 2021
    • aforisma del lunedì

      AFORISMA DEL LUNEDÌ – Lunedì 6 Dicembre 2021

      Leggere - Facile
      Dicembre 6, 2021
    • aforisma del lunedì

      AFORISMA DEL LUNEDÌ – Lunedì 29 Novembre 2021

      Leggere - Facile
      Novembre 29, 2021
    • aforisma del lunedì

      AFORISMA DEL LUNEDÌ – Lunedì 22 Novembre 2021

      Leggere - Facile
      Novembre 22, 2021
  • Autori
    Casuale
    • CARLO GOLDONI

      Leggere - Facile
      Dicembre 14, 2018
      Autori
    Recenti
    • DENIS DIDEROT

      Leggere - Facile
      Dicembre 3, 2021
    • SHOLEM ALEICHEM

      Leggere - Facile
      Novembre 5, 2021
    • SUAD AMIRY

      Leggere - Facile
      Ottobre 8, 2021
    • KADER ABDOLAH

      Leggere - Facile
      Settembre 10, 2021
    • LUIS SEPÚLVEDA

      Leggere - Facile
      Aprile 17, 2020
    • WALT WHITMAN

      Leggere - Facile
      Gennaio 24, 2020
  • Scrivere…
    Casuale
    • CONSIGLI DI SCRITTURA DI HENRY MILLER

      Leggere - Facile
      Novembre 30, 2016
      Consigli, Scrivere...
      2 Commenta
    Recenti
    • SCRIVERE: COSTRUIRE IL LETTORE

      Leggere - Facile
      Novembre 11, 2023
    • SCRIVERE: IL RESPIRO – O RITMO – DEL ROMANZO

      Leggere - Facile
      Settembre 17, 2023
    • SCRIVERE: IL ROMANZO COME FATTO COSMOLOGICO

      Leggere - Facile
      Ottobre 16, 2022
    • Editoria
    • Consigli
  • …e leggere
    Casuale
    • LA LIBRERIA DEDICATA ALLA POESIA

      Leggere - Facile
      Gennaio 9, 2019
      ...e leggere
    Recenti
    • 40 CITAZIONI TRATTE DA “CAMBIARE L’ACQUA AI FIORI”, di Valérie Perrin (PRIMA PARTE)

      Leggere - Facile
      Ottobre 15, 2023
    • COME NON SOFFRIRE DELL’INFERNO DI TUTTI I GIORNI, di Nuccio Ordine

      Leggere - Facile
      Ottobre 8, 2023
    • 17 CITAZIONI TRATTE DA “LA TUA SECONDA VITA COMINCIA QUANDO CAPISCI DI AVERNE UNA SOLA”

      Leggere - Facile
      Ottobre 30, 2022
    • 10 BELLISSIME BIBLIOTECHE ITALIANE (PRIMA PARTE)

      Leggere - Facile
      Novembre 11, 2021
    • 35 CITAZIONI TRATTE DA “STORIE DELLA BUONANOTTE PER BAMBINE RIBELLI”

      Leggere - Facile
      Ottobre 14, 2021
    • 14 CITAZIONI TRATTE DA “LA VERITÀ SUL CASO HARRY QUEBERT”

      Leggere - Facile
      Settembre 30, 2021
  • Emergenti
    Casuale
    • DIETRO ANIME D’INCHIOSTRO, di Marco Chiaravalle

      Leggere - Facile
      Novembre 5, 2017
      Emergenti
    Recenti
    • Nerina Giramondo, di Antonella Tamiano

      Leggere - Facile
      Aprile 11, 2021
    • Una verità rubata, di Rosa Maria Mauceri

      Leggere - Facile
      Novembre 15, 2020
    • NARRATORI DISTRATTI, di Francesco Flavio

      Leggere - Facile
      Ottobre 4, 2020
    • La Filosofia Del Sole, di Michela Zanarella

      Leggere - Facile
      Luglio 5, 2020
    • Le congiunzioni della distanza, di Mimma Leone

      Leggere - Facile
      Maggio 3, 2020
    • IL BOSCO DELLE MORE DI GELSO, di Filippo Mammoli

      Leggere - Facile
      Aprile 5, 2020
  • Eventi & Concorsi
    Casuale
    • CONCORSO LETTERARIO ENRICO FURLINI – “LIBERO DI... LIBERO DA...”

      Leggere - Facile
      Agosto 30, 2017
      Eventi & Concorsi
    Recenti
    • BOOKCITY MILANO NOVEMBRE 2018

      Leggere - Facile
      Novembre 7, 2018
    • CONCORSO LETTERARIO GUIDO ZUCCHI 2018

      Leggere - Facile
      Ottobre 31, 2018
    • FESTIVAL “FIRENZE LIBRO APERTO 2018”

      Leggere - Facile
      Settembre 19, 2018
    • FESTIVAL DELLE LETTERE

      Leggere - Facile
      Agosto 8, 2018
    • RAVE FOSTER WALLACE Maratona Infinite Jest – Milano – Luglio 2018

      Leggere - Facile
      Luglio 18, 2018
    • POESIA E BELLEZZA – FESTIVAL

      Leggere - Facile
      Luglio 11, 2018
  • Podcast
    Casuale
    • COACHING, di John Whitmore

      Leggere - Facile
      Settembre 17, 2017
      Crescita Personale, Podcast, Recensioni
    Recenti
    • NELLE TERRE ESTREME, di Jon Krakauer

      Leggere - Facile
      Marzo 20, 2016
      2
  • Silvae et alia
    Casuale
    • LA PIOGGIA NEL PINETO, di D’Annunzio

      Leggere - Facile
      Marzo 20, 2017
      Silvae et alia
    Recenti
    • SETTE PIANI, dai “60 Racconti” di Dino Buzzati

      Leggere - Facile
      Ottobre 1, 2023
    • MI PIACE CHI COMBATTE OGNI GIORNO PER ESSERE FELICE

      Leggere - Facile
      Ottobre 23, 2022
    • DISCORSO DI ALBERTO ANGELA AL FUNERALE DEL PADRE PIERO ANGELA

      Leggere - Facile
      Agosto 18, 2022
    • DESTINO ALLEGRO, di José Hierro

      Leggere - Facile
      Dicembre 29, 2021
    • NON C’È STATA PRIMAVERA, di André Gide

      Leggere - Facile
      Dicembre 1, 2021
    • MONOLOGO TRATTO DA “THE BIG KAHUNA”

      Leggere - Facile
      Novembre 24, 2021
  • SERVIZI EDITORIALI
Breaking
  • L'incredibile storia della centenaria che salvò il Natale, di Ali McNamara
  • UN CANTO DI NATALE, di Charles Dickens
  • Il Grinch, di Dr. Seuss
  • Le notti di Salem, di Stephen King
  • LE STREGHE DI SALEM, di Rob Zombie
  • PET SEMATARY, di Stephen King
Home
Silvae et alia

DIALOGO DELLA TERRA E DELLA LUNA, di Leopardi

Leggere - Facile
Giugno 11, 2016
Silvae et alia

[Tratto dalle Operette Morali]

Terra. Cara Luna, io so che tu puoi parlare e rispondere; per essere una persona; secondo che ho inteso molte volte dà poeti: oltre che i nostri fanciulli dicono che tu veramente hai bocca, naso e occhi, come ognuno di loro; e che lo veggono essi cogli occhi propri; che in quell’età ragionevolmente debbono essere acutissimi. Quanto a me, non dubito che tu non sappi che io sono né più né meno una persona; tanto che, quando era più giovane, feci molti figliuoli: sicché non ti maraviglierai di sentirmi parlare. Dunque, Luna mia bella, con tutto che io ti sono stata vicina per tanti secoli, che non mi ricordo il numero, io non ti ho fatto mai parola insino adesso, perché le faccende mi hanno tenuta occupata in modo, che non mi avanzava tempo da chiacchierare. Ma oggi che i miei negozi sono ridotti a poca cosa, anzi posso dire che vanno co’ loro piedi; io non so che mi fare, e scoppio di noia: però fo conto, in avvenire, di favellarti spesso, e darmi molto pensiero dei fatti tuoi; quando non abbia a essere con tua molestia.

Luna. Non dubitare di cotesto. Così la fortuna mi salvi da ogni altro incomodo, come io sono sicura che tu non me ne darai. Se ti pare di favellarmi, favellami a tuo piacere; che quantunque amica del silenzio, come credo che tu sappi, io t’ascolterò e ti risponderò volentieri, per farti servigio.

Terra. Senti tu questo suono piacevolissimo che fanno i corpi celesti coi loro moti?

Luna. A dirti il vero, io non sento nulla.

Terra. Né pur io sento nulla, fuorché lo strepito del vento che va da’ miei poli all’equatore, e dall’equatore ai poli, e non mostra saper niente di musica. Ma Pitagora dice che le sfere celesti fanno un certo suono così dolce ch’è una maraviglia; e che anche tu vi hai la tua parte, e sei l’ottava corda di questa lira universale: ma che io sono assordata dal suono stesso, e però non l’odo.
Luna. Anch’io senza fallo sono assordata; e, come ho detto, non l’odo: e non so di essere una corda.

Terra. Dunque mutiamo proposito. Dimmi: sei tu popolata veramente, come affermano e giurano mille filosofi antichi e moderni, da Orfeo sino al De la Lande? Ma io per quanto mi sforzi di allungare queste mie corna, che gli uomini chiamano monti e picchi; colla punta delle quali ti vengo mirando, a uso di lumacone; non arrivo a scoprire in te nessun abitante: se bene odo che un cotal Davide Fabricio, che vedeva meglio di Linceo, ne scoperse una volta certi, che spandevano un bucato al sole.

Luna. Delle tue corna io non so che dire. Fatto sta che io sono abitata.

Terra. Di che colore sono cotesti uomini?

Luna. Che uomini?

Terra. Quelli che tu contieni. Non dici tu d’essere abitata?

Luna. Sì, e per questo?

Terra. E per questo non saranno già tutte bestie gli abitatori tuoi.

Luna. Né bestie né uomini; che io non so che razze di creature si sieno né gli uni né l’altre. E già di parecchie cose che tu mi sei venuta accennando, in proposito, a quel che io stimo, degli uomini, io non ho compreso un’acca.

Terra. Ma che sorte di popoli sono coteste?

Luna. Moltissime e diversissime, che tu non conosci, come io non conosco le tue.
Terra. Cotesto mi riesce strano in modo, che se io non l’udissi da te medesima, io non lo crederei per nessuna cosa del mondo. Fosti tu mai conquistata da niuno de’ tuoi?

Luna. No, che io sappia. E come? e perché?

Terra. Per ambizione, per cupidigia dell’altrui, colle arti politiche, colle armi.
Luna. Io non so che voglia dire armi, ambizione, arti politiche, in somma niente di quel che tu dici.
Terra. Ma certo, se tu non conosci le armi, conosci pure la guerra: perché, poco dianzi, un fisico di quaggiù, con certi cannocchiali, che sono instrumenti fatti per vedere molto lontano, ha scoperto costì una bella fortezza, co’ suoi bastioni diritti; che è segno che le tue genti usano, se non altro, gli assedi e le battaglie murali.

Luna. Perdona, monna Terra, se io ti rispondo un poco più liberamente che forse non converrebbe a una tua suddita o fantesca, come io sono. Ma in vero che tu mi riesci peggio che vanerella a pensare che tutte le cose di qualunque parte del mondo sieno conformi alle tue; come se la natura non avesse avuto altra intenzione che di copiarti puntualmente da per tutto. Io dico di essere abitata, e tu da questo conchiudi che gli abitatori miei debbono essere uomini. Ti avverto che non sono; e tu consentendo che sieno altre creature, non dubiti che non abbiano le stesse qualità e gli stessi casi de’ tuoi popoli; e mi alleghi i cannocchiali di non so che fisico. Ma se cotesti cannocchiali non veggono meglio in altre cose, io crederò che abbiano la buona vista de’ tuoi fanciulli; che scuoprono in me gli occhi, la bocca, il naso, che io non so dove me gli abbia.

Terra. Dunque non sarà né anche vero che le tue province sono fornite di strade larghe e nette; e che tu sei coltivata; cose che dalla parte della Germania, pigliando un cannocchiale, si veggono chiaramente.

Luna. Se io sono coltivata, io non me ne accorgo, e le mie strade io non le veggo.

Terra. Cara Luna, tu hai a sapere che io sono di grossa pasta e di cervello tondo; e non è maraviglia che gli uomini m’ingannino facilmente. Ma io ti so dire che se i tuoi non si curano di conquistarti, tu non fosti però sempre senza pericolo: perché in diversi tempi, molte persone di quaggiù si posero in animo di conquistarti esse; e a quest’effetto fecero molte preparazioni. Se non che, salite in luoghi altissimi, e levandosi sulle punte de’ piedi, e stendendo le braccia, non ti poterono arrivare. Oltre a questo, già da non pochi anni, io veggo spiare minutamente ogni tuo sito, ricavare le carte de’ tuoi paesi, misurare le altezze di cotesti monti, de’ quali sappiamo anche i nomi. Queste cose, per la buona volontà ch’io ti porto, mi è paruto bene di avvisartele, acciò che tu non manchi di provvederti per ogni caso. Ora, venendo ad altro, come sei molestata da’ cani che ti abbaiano contro? Che pensi di quelli che ti mostrano altrui nel pozzo? Sei tu femmina o maschio? perché anticamente ne fu varia opinione. È vero o no che gli Arcadi vennero al mondo prima di te? che le tue donne, o altrimenti che io le debba chiamare, sono ovipare; e che uno delle loro uova cadde quaggiù non so quando? che tu sei traforata a guisa dei paternostri, come crede un fisico moderno? Che sei fatta, come affermano alcuni Inglesi, di cacio fresco? che Maometto un giorno, o una notte che fosse, ti spartì per mezzo, come un cocomero; e che un buon tocco del tuo corpo gli sdrucciolò dentro alla manica? Come stai volentieri in cima dei minareti? Che ti pare della festa del bairam?

Luna. Va pure avanti; che mentre seguiti così, non ho cagione di risponderti, e di mancare al silenzio mio solito. Se hai caro d’intrattenerti in ciance, e non trovi altre materie che queste; in cambio di voltarti a me, che non ti posso intendere, sarà meglio che ti facci fabbricare dagli uomini un altro pianeta da girartisi intorno, che sia composto e abitato alla tua maniera. Tu non sai parlare altro che d’uomini e di cani e di cose simili, delle quali ho tanta notizia, quanta di quel sole grande grande, intorno al quale odo che giri il nostro sole.
Terra. Veramente, più che io propongo, nel favellarti, di astenermi da toccare le cose proprie, meno mi vien fatto. Ma da ora innanzi ci avrò più cura. Dimmi: sei tu che ti pigli spasso a tirarmi l’acqua del mare in alto, e poi lasciarla cadere?

Luna. Può essere. Ma posto che io ti faccia cotesto o qualunque altro effetto, io non mi avveggo di fartelo: come tu similmente, per quello che io penso, non ti accorgi di molti effetti che fai qui; che debbono essere tanto maggiori de’ miei, quanto tu mi vinci di grandezza e di forza.

Terra. Di cotesti effetti veramente io non so altro se non che di tanto in tanto io levo a te la luce del sole, e a me la tua; come ancora, che io ti fo gran lume nelle tue notti, che in parte lo veggo alcune volte. Ma io mi dimenticava una cosa che importa più d’ogni altra. Io vorrei sapere se veramente, secondo che scrive l’Ariosto, tutto quello che ciascun uomo va perdendo; come a dire la gioventù, la bellezza, la sanità, le fatiche e spese che si mettono nei buoni studi per essere onorati dagli altri, nell’indirizzare i fanciulli ai buoni costumi, nel fare o promuovere le instituzioni utili; tutto sale e si raguna costà: di modo che vi si trovano tutte le cose umane; fuori della pazzia, che non si parte dagli uomini. In caso che questo sia vero, io fo conto che tu debba essere così piena, che non ti avanzi più luogo; specialmente che, negli ultimi tempi, gli uomini hanno perduto moltissime cose (verbigrazia l’amor patrio, la virtù, la magnanimità, la rettitudine), non già solo in parte, e l’uno o l’altro di loro, come per l’addietro, ma tutti e interamente. E certo che se elle non sono costì, non credo si possano trovare in altro luogo. Però vorrei che noi facessimo insieme una convenzione, per la quale tu mi rendessi di presente, e poi di mano in mano, tutte queste cose; donde io penso che tu medesima abbi caro di essere sgomberata, massime del senno, il quale intendo che occupa costì un grandissimo spazio; ed io ti farei pagare dagli uomini tutti gli anni una buona somma di danari.

Luna. Tu ritorni agli uomini; e, con tutto che la pazzia, come affermi, non si parta da’ tuoi confini, vuoi farmi impazzire a ogni modo, e levare il giudizio a me, cercando quello di coloro; il quale io non so dove si sia, né se vada o resti in nessuna parte del mondo; so bene che qui non si trova; come non ci si trovano le altre cose che tu chiedi.

Terra. Almeno mi saprai tu dire se costì sono in uso i vizi, i misfatti, gl’infortuni, i dolori, la vecchiezza, in conclusione i mali? intendi tu questi nomi?

Luna. Oh cotesti sì che gl’intendo; e non solo i nomi, ma le cose significate, le conosco a maraviglia: perché ne sono tutta piena, in vece di quelle altre che tu credevi.

Terra. Quali prevalgono ne’ tuoi popoli, i pregi o i difetti?

Luna. I difetti di gran lunga.

Terra. Di quali hai maggior copia, di beni o di mali?

Luna. Di mali senza comparazione.

Terra. E generalmente gli abitatori tuoi sono felici o infelici?

Luna. Tanto infelici, che io non mi scambierei col più fortunato di loro.

Terra. Il medesimo è qui. Di modo che io mi maraviglio come essendomi sì diversa nelle altre cose, in questa mi sei conforme.

 

Luna. Anche nella figura, e nell’aggirarmi, e nell’essere illustrata dal sole io ti sono conforme; e non è maggior maraviglia quella che questa: perché il male è cosa comune a tutti i pianeti dell’universo, o almeno di questo mondo solare, come la rotondità e le altre condizioni che ho detto, né più né meno. E se tu potessi levare tanto alto la voce, che fossi udita da Urano o da Saturno, o da qualunque altro pianeta del nostro mondo; e gl’interrogassi se in loro abbia luogo l’infelicità, e se i beni prevagliano o cedano ai mali; ciascuno ti risponderebbe come ho fatto io. Dico questo per aver dimandato delle medesime cose Venere e Mercurio, ai quali pianeti di quando in quando io mi trovo più vicina di te; come anche ne ho chiesto ad alcune comete che mi sono passate dappresso: e tutti mi hanno risposto come ho detto. E penso che il sole medesimo, e ciascuna stella risponderebbero altrettanto.

Terra. Con tutto cotesto io spero bene: e oggi massimamente, gli uomini mi promettono per l’avvenire molte felicità.

 

Luna. Spera a tuo senno: e io ti prometto che potrai sperare in eterno.

Terra. Sai che è? questi uomini e queste bestie si mettono a romore: perché dalla parte della quale io ti favello, è notte, come tu vedi, o piuttosto non vedi; sicché tutti dormivano; e allo strepito che noi facciamo parlando, si destano con gran paura.

Luna. Ma qui da questa parte, come tu vedi, è giorno.

Terra. Ora io non voglio essere causa di spaventare la mia gente, e di rompere loro il sonno, che è il maggior bene che abbiano. Però ci riparleremo in altro tempo. Addio dunque; buon giorno.
Luna. Addio; buona notte.

~~~~

dialogoleggereLeopardi

Condividi:
Tweet
HARUKI MURAKAMI
DELFINI, di Banana Yoshimoto

Post correlati

  • NON TI AUGURO UN DONO QUALSIASI, di Elli Michler

    Leggere - Facile
    Maggio 20, 2019
    4 Commenti
  • COME IL FIUME CHE SCORRE, di Paulo Coelho

    Leggere - Facile
    Marzo 4, 2019
  • FINE GIORNATA, di Charles Baudelaire

    Leggere - Facile
    Maggio 29, 2017
  • LA VITA È BREVE: EVITIAMO PROGRAMMI TROPPO ESTESI, di Seneca

    Leggere - Facile
    Luglio 22, 2017

Scrivi Cancella commento

La tua email non sarà pubblicata

clicca mi piace

Articoli recenti

  • L’incredibile storia della centenaria che salvò il Natale, di Ali McNamara Dicembre 31, 2024
  • UN CANTO DI NATALE, di Charles Dickens Dicembre 26, 2024
  • Il Grinch, di Dr. Seuss Dicembre 25, 2024
  • Le notti di Salem, di Stephen King Dicembre 16, 2024
  • LE STREGHE DI SALEM, di Rob Zombie Novembre 17, 2024
  • PET SEMATARY, di Stephen King Novembre 4, 2024

clicca mi piace

    Iscriviti alla newsletter

    PER LA MIGLIORE NARRATIVA

    • CLICCA QUI
    Shared by WordPress24x7
    • Home
    • Recensioni
      • Narrativa
        • Fantasy
        • Drammatico
        • Horror
        • Thriller
        • Noir
        • Giallo
        • Humour
        • Romanzo Storico
        • Rosa
        • Fantascienza
      • Classici
      • Crescita Personale
      • Storia
      • Biografie
      • Racconti
      • Poesia
      • Saggi
      • Teatro
    • Pillole di Antichità
    • Aforismi
    • Autori
    • Scrivere…
      • Editoria
      • Consigli
    • …e leggere
    • Emergenti
    • Eventi & Concorsi
    • Podcast
    • Silvae et alia
    • SERVIZI EDITORIALI
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok